Un abile regista americano, Corey Cluff, attratto dalla storia e situazione di questa maestosa struttura sofferente, si è attivato per documentarne il passaggio dall’epoca dello sfarzo di un tempo, all’attuale epoca di degrado. In quest’opera Corey è stato subito affiancato da Gordon Morton, brillante imprenditore americano, umanamente legato alla storia della villa.
Fondamentale è stato l’incontro del team con Adriano Favaro, fondatore dell’Archivio Storico Fotografico di Treviso, autore di diverse pubblicazioni sulla storia della villa e della biografia della “regina” di questo sito, Isabella Teotochi Albrizzi. Favaro ha fornito importanti informazioni sul tema, nonché dettagli e curiosità storiche ed artistiche mai svelate prima, permettendo al team Italo-americano di incontrare persone significative per la ricerca.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Preganziol, Venerdì 6 Marzo 2015 alle ore 20,00, presso Sala Granziol si terrà, in anteprima mondiale, la proiezione del documentario girato dal regista Corey Cluff con la mediazione linguistica e coordinamento di Katia Bordignon.
Arriveranno direttamente dagli Stati Uniti d’America il regista Corey Cluff e il produttore esecutivo Gordon Morton. Racconteranno la loro storia e proietteranno il video per la comunità di Preganziol. Oltre al Sindaco Paolo Galeano, alla giunta comunale, daranno la loro testimonianza i restauratori, Michelangelo Gatto e l’ing. Eva Gatto, l’architetto Federico Burbello e il dott. Adriano Favaro. Per gentile concessione di Favaro, verranno esposti in mostra alcuni dipinti (copie) raffiguranti personaggi legati alla vicenda: il ritratto di Isabella Teotochi Albrizzi, il ritratto della pittrice Élisabeth Vigée-Le Brun, che realizzò appunto il ritratto di Isabella, la rappresentazione della villa nel ‘700 ecc.